STAGIONE 2015/2016
Domenica 13 settembre ore 21 @ Palazzo Rasponi
GIANRICO CAROFIGLIO – Con parole precise, breviario di scrittura civile (Laterza)
Per la Settimana del Buon Vivere
Mercoledì 23 settembre ore 18.30 @ Palazzo Rasponi
MASSIMO MONTANARI – I racconti della tavola (Laterza) con degustazione in collaborazione con Slow Food
Giovedì 24 settembre ore 18.30 @ Caffè Letterario
ERMANNO BENCIVENGA – Il bene e il bello, etica dell’immagine (Il Saggiatore)
degustazione in collaborazione con Slow Food
mercoledì 30 settmebre ore 18.30 @ Caffè Letterario
ROBERTO MENABÒ – Rollin’ and tumblin’. Vite affogate nel Blues (Arcana)
Mercoledì 7 ottobre ore 18.30 @ Palazzo Rasponi
FRANCESCO MAGRIS – Al margine (Bompiani)
Mercoledì 14 ottobre ore 18.30 @ Palazzo Rasponi
TOMMASO PINCIO – Panorama (NN editore)
Mercoledì 21 ottobre ore 18.30@ Palazzo Rasponi
MARCELLO FOIS – Luce perfetta (Einaudi)
Domenica 25 ottobre ore 21 @ Teatro Rasi
PAOLO NORI – Coso, discorso su Raffaello Baldini
Mercoledì 28 ottobre ore 18.30 @ Palazzo Rasponi
VIOLETTA BELLOCCHIO – Quello che hai amato. Undici donne. Undici storie vere. (Utet)
Mercoledì 4 novembre ore 18.30 @ Palazzo Rasponi
MARCO PEANO – L’invenzione della madre (Minimum Fax)
Giovedì 12 novembre ore 18.30 @ Palazzo Rasponi
EDOARDO BONCINELLI – Homo Faber (Baldini&Castoldi)
Mercoledì 18 ore 18 @ Biblioteca Classense
ELISABETTA GUALMINI – Le mamme ce la fanno. Storie di donne sempre in bilico tra famiglia, scuola e lavoro (Mondadori)
mercoledì 25 novembre ore 18.30 @ Caffè Letterario
(giornata nazionale contro la violenza sulle donne)
FRANCESCA MAZZUCCATO – L’amore cattivo (Giraldi)
giovedì 3 dicembre ore 18.30 rasponi
MICHELA MURGIA – Chirù (Einaudi)
Mercoledì 9 dicembre ore 18.30 @ PALAZZO Rasponi
UGO CORNIA e FAUSTO MALCOVATI – Il mondo è pieno di gente strana – incontro con Marcos Y Marcos
Venerdì 11 dicembre ore 18 @ Palazzo Rasponi per Ravenna2015
MARCO BELPOLITI – Primo Levi di fronte e di profilo (Guanda)
Mercoledì 16 dicembre ore 18.30 @ Palazzo Rasponi
MARIO TOZZI – Tecnobarocco. Tecnologie inutili e altri disastri (Einaudi)
Mercoledì 13 gennaio ore 18.30 @ Palazzo Rasponi
NADIA TERRANOVA – Gli anni al contrario (Einaudi)
–
Giovedì 21 gennaio ore 18.30 @ Palazzo Rasponi
ANTONIA ARSLAN – Rimozione di un genocidio. La memoria lunga del popolo armeno (EDB)
–
Mercoledì 27 gennaio ore 18.30 @ Caffè Letterario
EMILIANO VISCONTI – Je so’ pazzo. Pop e dialetto nella canzone d’autore italiana da Jannacci a Pino Daniele (EDT)
–
Lunedì 1 febbraio ore 18.30 @ Palazzo Rasponi
CHRISTIAN RAIMO – Tranquillo prof, la richiamo io (Einaudi)
–
Mercoledì 3 febbraio ore 18.30 @Palazzo Rasponi
CORRADO AUGIAS – Le ultime diciotto ore di Gesù
–
Mercoledì 17 febbraio ore 18.30 @ Palazzo Rasponi
GRAZIA VERASANI – Senza ragione apparente (Feltrinelli)
–
Martedì 23 febbraio ore 18.30 @ Palazzo Rasponi
ANTONIO SCURATI – Il tempo migliore della nostra vita (Bompiani)
– venerdì 4 marzo CLARA SANCHEZ – “La meraviglia degli anni imperfetti” (Garzanti) – Anteprima di Scrittura Festival con la più importante scrittrice spagnola autrice di libri come “Il profumo delle foglie di limone”
– lunedì 7 marzo – Davide De Zan – Pantani è tornato (Piemme) in collaborazione con Ravenna Città dello Sport 2016
– giovedì 10 marzo Mario Tozzi – Tecnobarocco (Einaudi)
– martedì 15 marzo Ivan Cotroneo – “Un bacio” (Bompiani) con gli attori del film che sarà proiettato in anteprima
– mercoledì 23 marzo Graziano Graziani – Atlante delle micronazioni (Quodlibet)
– mercoledì 6 aprile Rosa Matteucci – Costellazione Familiare (Adelphi)