Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria qui https://www.eventbrite.it/o/scrittura-festival-30981564407
Programma
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria qui https://www.eventbrite.it/o/scrittura-festival-30981564407
Programma
WordPress.com is excited to announce our newest offering: a course just for beginning bloggers where you’ll learn everything you need to know about blogging from the most trusted experts in the industry. We have helped millions of blogs get up and running, we know what works, and we want you to to know everything we know. This course provides all the fundamental skills and inspiration you need to get your blog started, an interactive community forum, and content updated annually.
Rassegna letteraria Il Tempo Ritrovato – Biblioteca Classense di Ravenna
L’illustrazione è realizzata da Susanna Zuzy Gentili.
L’incontro con Walter Siti è rinviato all’8 febbraio 2018 alle 18 alla Biblioteca Classense.
Mercoledì 22 febbraio ore 18.30
Carlo Lucarelli “Intrigo Italiano” (Einaudi)
Il maestro del noir italiano torna con una nuova storia del commissario De Luca ambientata durante la Guerra Fredda.
—
Mercoledì 1 marzo ore 18.30
Paolo Cognetti “Le otto montagne” (Einaudi)
La montagna, nella sua scarna bellezza, dura e selvaggia. Il caso letterario dell’anno tradotto in 30 paesi.
—
Mercoledì 15 marzo ore 18.30
Matteo Strukul “I Medici. Una dinastia al potere” (Newton Copton)
Potere, intrighi e vendette nella storia della famiglia più importante d’Italia in un best seller campione di vendite.
—
Sabato 18 marzo ore 11 @ Biblioteca Classense
Sandro Campani “Il giro del miele” (Einaudi)
Il giro del miele è un romanzo appassionante e caldo, ricco di personaggi indimenticabili, gestito con la maestria dei grandi narratori.
—
Martedì 21 marzo ore 18.00 (non 18.30)
Domenico Quirico “Esodo. Storia del nuovo millennio” (Neri Pozza)
Le rotte dei migranti raccontate da uno dei più autorevoli giornalisti italiani. Per “Scritture di Frontiera”
—
Mercoledì 22 marzo ore 18.30
Paola Novara, Alessandro Luparini “Storia di Ravenna” (Il Ponte Vecchio)
La storia millenaria della nostra città raccontata tra archeologia e storiografia.
—
Venerdì 31 marzo ore 18.30
Marco Pesatori “Il Trigono del Sole” (Feltrinelli)
Un grande studioso e lettore di astri di D di Repubblica, racconta la ribellione degli anni ‘70.
Mercoledì 11 gennaio ore 18.30 @Palazzo Rasponi
Marco Martinelli “Aristofane a scampia” (Ponte alle grazie)
La storia della non-scuola, il teatro con gli adolescenti che da Ravenna ha contaminato il mondo, raccontato dal regista del Teatro delle Albe.
—
Mercoledì 18 gennaio ore 18.30 @Palazzo Rasponi
Marco Pesatori “Il Trigono del Sole” (Feltrinelli) – INCONTRO RIMANDATO! –
Un grande studioso e lettore di astri del Corriere della Sera, torna agli anni della sua formazione per raccontare una generazione dominata dal trigono del Sole, quella della ribellione degli anni ‘70.
—
Mercoledì 25 gennaio ore 18.30 @Palazzo Rasponi
Maurizio Maggiani “La zecca e la rosa” (Feltrinelli)
Ritrovare l’intimità con le cose della natura, che sono cose della vita, e sanno diventare attraverso l’occhio e la poesia di Maurizio Maggiani cose del mondo.
—
Mercoledì 1 febbraio ore 18.30 @Palazzo Rasponi
Oliviero Beha “Mio nipote nella giungla” (Chiarelettere)
Giornalista sportivo e sociale, critico feroce dei mali dei nostri giorni, Beha ci guiderà alla sopravvivenza pratica e intellettuale nella giungla del presente in cui è difficile essere giovani.
—
Lunedì 6 febbraio ore 18.30 @Palazzo Rasponi
Stefano Liberti “I signori del cibo” (Minimumfax)
Da dove viene ciò che mangiamo? Una strepitosa inchiesta giornalistica alla scoperta dei meccanismi del sistema alimentare fatto di grandi interessi, che spesso non corrispondono ai nostri.
Gli incontri proseguiranno fino a marzo, presto il calendario completo.
Ecco il programma dei primi incontri:
Mercoledì 21 settembre 18.30 @ Palazzo Rasponi
Nicolai Lilin “spy story, love story” (Einaudi)
Lo scrittore russo autore di “Educazione siberiana” (da cui il film con John Malkovich di Gabriele Salvatores) e “Caduta libera” torna con “Spy story, love story”.
Mercoledì 28 settembre 18.30 @ Palazzo Rasponi
Angelo Ferracuti “Andare, camminare, lavorare” (Feltrinelli)
Giornalista del Manifesto e autore del libro sulla Mecnavi “Il costo della vita” con il suo nuovo libro di non-fiction “Andare, camminare, lavorare” (Feltrinelli) un viaggio dell’Italia seguendo le vie dei portalettere.
Mercoledì 5 ottobre 18.30 @ Palazzo Rasponi
Ugo Cornia “Buchi” (Feltrinelli)
Autore modenese tra i più originali della scena italiana, ironico e irriverente torna con Buchi, un viaggio che, partendo dalle emozioni più piccole, dimenticate e lontane, apre le porte alle grandi emozioni.
Martedì 11 ottobre 21 @ Fargo, via Girolamo Rossi
Claudia Durastanti “Cleopatra va in prigione” (Minimumfax)
Giornalista e scrittrice italo-americana ha scritto di musica per Il Mucchio Selvaggio. Il suo nuovo romanzo narra la storia di Caterina e del suo ragazzo, incarcerato a Rebibbia. In collaborazione con Ass. Cult. Bronson.
Mercoledì 12 ottobre 18.30 @ Palazzo Rasponi
Matthieu Mantanus “Beethoven e la ragazza coi capelli blu” (Mondadori)
Il direttore d’orchestra noto per aver portato in televisione la “classica in jeans” ci dimostrerà che la musica, oggi come ieri, ci racconta chi siamo, ed è materia viva. In collaborazione con Emilia-Romagna Concerti.
Mercoledì 19 ottobre 18.30 @ Palazzo Rasponi
Maria Giovanna Luini “La luce che brilla sui tetti” (TEA)
Scrittrice e medico, è stata per 15 anni collaboratrice di Umberto Veronesi, in “La luce che brilla sui tetti” narra la storia di tre personaggi sullo sfondo di un ospedale dove la speranza e il dolore siedono ogni giorno allo stesso tavolo.
Martedì 25 ottobre 17.30
Clara Sanchez “Lo stupore di una notte di luce” (Garzanti)
@ Teatro Rasi, via di Roma 39
evento speciale per i 30 anni della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino
L’autrice vincitrice dei più prestigiosi premi letterari spagnoli torna a raccontare di Sandra e Julian nel sequel del bestseller Il profumo delle foglie di limone
–
Mercoledì 26 ottobre 18.30 @ Palazzo Rasponi
Carlo Lucarelli presenta Simona Vinci “La prima verità” (Einaudi)
Il maestro del noir italiano incontra il Premio Campiello 2016 in una serata di grande letteratura.
–
Mercoledì 9 novembre 18.30 @ Palazzo Rasponi
Andrej Longo “L’altra madre” (Adelphi)
Con la sua scrittura spigolosa e incalzante ci racconta una certa Napoli, e gli uomini e le donne che la abitano: protervi e feriti, crudeli e generosi come nessun altro sa fare.
–
Mercoledì 16 novembre 18.30 @ Palazzo Rasponi
Marco Malvaldi “L’infinito tra parentesi. Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges” (Rizzoli)
La poesia e la scienza, ci spiega l’ironico autore toscano vagabondando tra un secolo e l’altro, non sono opposte, ma sono entrambe tensione alla conoscenza del mistero del reale.
–
Sabato 19 novembre 18 @ Salone Estense di Lugo, 21.30 @ Biblioteca Classense
ANTEPRIMA SCRITTURA FESTIVAL – Lauren Groff “Fato e Furia” (Bompiani)
Secondo il New York Times è una delle dieci scrittrici più importanti della nuova generazione americana, è l’autrice preferita da Barack Obama. Lauren Groff dialogherà con l’autrice italo-americana Claudia Durastanti.
Per i 30 anni della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino. In collaborazione con il Comune di Ravenna, Comune di Lugo e l’Istituzione Biblioteca Classense, si ringrazia la cooperativa sociale Open Group.
–
Mercoledì 23 novembre 18.30 @ Palazzo Rasponi
Antonio Panaino “Zoroastrismo” (Morcelliana)
Docente di Conservazione dei Beni Culturali ci conduce alla scoperta dell’antica religione iranica di Zarathustra in cui il piacere della carne era da santificare e che sopravvisse alla fine dell’impero persiano.
–
Lunedì 28 novembre 18.30 @ Palazzo Rasponi
Silvia Pareschi “I jeans di Bruce Springsteen e altri sogni americani” (Giunti)
Scrittrice e traduttrice dei grandi autori anglo-americani come Jonathan Franzen, Cormac McCarty e Alice Munro racconta gli aspetti meno noti e a tratti esilaranti degli Stati Uniti.
–
Domenica 4 dicembre 15.30 @ aula magna ospedale di Ravenna – Biblioteca Enrico Liverani
Stefano Benni contro tutti.
Incontro con lo scrittore a 40 anni dal suo esordio con Bar Sport. L’autore dialogherà con Matteo Cavezzali. Introdotti da Livia Santini. #Rianimazioniletterarie
–
Lunedì 5 dicembre 17.00 @ Biblioteca Classense di Ravenna – #ParoleClassensi
Franco Cordelli sulla Paura – “Una sostanza sottile” (Einaudi)
A vent’anni si vive nella paura, e così anche dopo, a trenta, a quaranta, a cinquanta. Quando finisce la paura? Possiamo supporre che a un certo punto dello sviluppo non ve ne sia più, neppure una briciola? La paura, un giorno diremo, è un remoto ricordo.
–
Domenica 11 dicembre 16.00 @ Biblioteca Classense di Ravenna – #Paroleclassensi
Cristiano Cavina sull’Ironia – “Pinna morsicata” (Marcos t Marcos)
Da bambino sognava di fare il missionario o il frate cappuccino per finire invece a fare il pizzaiolo-scrittore. Oggi, Cristiano Cavina è uno scrittore amatissimo dai lettori -soprattutto di sesso femminile- che macina un successo letterario dopo l’altro. Il merito della sua fama è dovuto principalmente alla sincerità che Cristiano Cavina mette in tutte le sue opere, quasi sempre contraddistinte da elementi autobiografici e all’ironia con la quale descrive sé stesso e i personaggi dei suoi libri.
–
Lunedì 12 dicembre 17 @ Biblioteca Classense di Ravenna – #Paroleclassensi
Marcello Fois sulla Creatività – “Leggere creativamente” (Einaudi)
Diventare “lettori creativi” è un piccolo passo in avanti; non si tratta solo di comprendere, ma di provare a sentire cosa c’è dietro le parole. Dai classici dell’Ottocento a Salinger e Sciascia, passando per i nuovi giallisti italiani; senza mai dimenticare Grazia Deledda, Sergio Atzeni e i tanti maestri della scuola sarda.
–
Martedì 13 dicembre 18.30 @ Palazzo Rasponi
Giuliana Sgrena “Dio odia le donne” (Il Saggiatore)
La storica firma de Il Manifesto conduce una indagine nei pregiudizi contro le donne nascosti in tutte le religioni monoteiste.
–
Mercoledì 21 dicembre 18.30 @ Palazzo Rasponi
Carlo Lucarelli incontra Eraldo Baldini “Stirpe selvaggia” (Einaudi)
L’autore ravennate torna con un nuovo romanzo inedito per Einaudi che racconterà in anteprima al nostro pubblico.
La rassegna Il Tempo Ritrovato proseguirà ogni settimana a Palazzo Rasponi a Ravenna fino ad aprile.
per informazioni: info@scritturafestival.com